1980
Internazionale
•Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con l'Iran, imponendo l'embargo totale nei confronti del paese che, dall'anno prima, è diventato una repubblica islamica. •Negli Stati Uniti Il candidato repubblicano Ronald Reagan vince le elezioni presidenziali. •Per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan, quindici paesi boicottano le Olimpiadi di Mosca. Il governo italiano invita i suoi atleti a non partecipare ai giochi, pur lasciandoli liberi di decidere. •Muore Tito, leader yugoslavo in carica dal 1953. •Il 2 settembre scompaiono a Beirut in un attentato due giornalisti italiani Italo Toni e Graziella De Palo. •A settembre la tensione fra Iran e Iraq per il controllo di alcuni pozzi petroliferi di confine degenera in guerra aperta. •Il giorno 8 dicembre viene ucciso da un fanatico il musicista John Lennon, guida spirituale del pacifismo e del movimento contro la guerra in Vietnam.
Nazionale
•Vengono assassinati dalle Brigate Rosse il magistrato Vittorio Bachelet e il giornalista Walter Tobagi.
•Il 2 agosto una bomba, piazzata da terroristi neofascisti, esplode nella stazione ferroviaria di Bologna provocando ottantaquattro morti e duecento feriti. Ai funerali delle vittime, gli uomini di Governo presenti sono contestati dalla folla.
•Viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale; le prestazioni sanitarie sono garantite dallo Stato ai cittadini di ogni ceto.
1981
Internazionale
•L' 11 maggio Bob Marley muore nell'ospedale di Miami a causa di un cancro al cervello. •Il 13 maggio Papa Giovanni Paolo II viene gravemente ferito in un attentato terroristico, mentre saluta la folla in Piazza San Pietro. Il Papa riesce a salvarsi e successivamente attribuirà la sua salvezza alla Madonna collegando l'attentato al terzo segreto di Fatima. Il responsabile, il turco Alì Agca, viene condannato all'ergastolo mentre per i mandanti si sospetta la mano dei servizi segreti sovietici.
Nazionale
•Le Brigate Rosse sequestrano l'assessore democristiano Ciro Cirillo che viene liberato, grazie alla mediazione della camorra. •Cade il governo Forlani dopo lo scandalo della P2, la loggia massonica guidata da Licio Gelli per destabilizzare il paese. Negli elenchi degli affiliati vengono scoperti nomi di influenti personaggi della vita pubblica italiana: politici, militari, agenti dei servizi segreti, imprenditori e giornalisti. Una commissione parlamentare d'inchiesta viene nominata e scoprirà l'esistenza di un "piano per la rinascita democratica" che prevede riforme anticostituzionali e la nascita di un governo forte.
1982
Internazionale
•A Ginevra iniziano i negoziati fra Usa e Urss per il controllo e la riduzione dei missili strategici. •L'esercito argentino occupa le Isole Falkland, possedimento inglese, e ne rivendica la proprietà. L'Inghilterra reagisce con la forza e rapidamente riconquista l'arcipelago. Cade la dittatura militare e l'Argentina inizia il cammino verso la democrazia.
Nazionale
•L'italia vince i campionati del mondo Spagna '82. •Viene ritrovato impiccato a un ponte sul Tamigi a Londra il banchiere Roberto Calvi, già coinvolto in scandali finanziari. •Il 3 settembre viene assassinato dalla mafia il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. In conseguenza a ciò, viene approvata una legge contro la mafia.
1983
Internazionale
•Il re d'Italia Umberto II muore all'età di 78 anni. •Margaret Thatcher viene rieletta primo ministro del Regno Unito.
Nazionale
•Scatta a Napoli una maxi operazione che debella la Nuova Camorra di Raffaele Cutolo. Viene arrestato anche il noto presentatore televisivo Enzo Tortora. •Le elezioni politiche segnano la vittoria del Pentapartito e in particolar modo del Partito Socialista Italiano, il cui leader Bettino Craxi diventa Presidente del Consiglio. È il primo governo repubblicano a guida socialista
1984
Internazionale
•Si svolgono in Argentina le prime elezioni libere dopo quasi sei anni di dittatura militare. Il nuovo presidente Raúl Alfonsín promette la condanna dei militari che hanno violato i diritti umani. •Ronald Reagan viene rieletto Presidente degli Stati Uniti. •L'Unione Sovietica e i suoi paesi satelliti boicottano per protesta le Olimpiadi di Los Angeles.
Nazionale
•L'11 giugno muore Enrico Berlinguer, dopo essere stato colpito da un ictus durante un comizio a Padova. In moltissimi parteciperanno ai suoi funerali. Alla guida del PCI gli succede Alessandro Natta. •Tommaso Buscetta inzia a collaborare con la magistratura, portando all'arresto di numerosi boss della mafia e rivela l'organizzazione interna di Cosa Nostra.
1985
Internazionale
•Michail Gorbaciov diventa presidente dell'Unione Sovietica. •A Ginevra si svolge l'incontro fra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov per la riduzione degli armamenti. •In Sudafrica sono centinaia le vittime della repressione contro la protesta dei neri, guidata dal African National Congress di Nelson Mandela, che chiedono più diritti e libertà. Stati Uniti e Comunità Economica Europea impongono sanzioni economiche contro l'apartheid.
Nazionale
•Dicembre all'aeroporto di Fiumicino terroristi palestinesi attaccano con mitra e bombe a mano il banco di un compagnia aerea israeliana e di una compagna americana.13 persone uccise e 70 ferite.
1986
Internazionale
•Gorbaciov annuncia il "nuovo corso" della perestrojka, un programma di radicale rinnovamento dell'economia e della società sovietica. •Esplode un reattore nucleare a Cernobyl; nei mesi successivi la "nube radioattiva" invade tutta l'Europa, mentre nella zona della città il disastro provoca pesanti danni all'economia, all'agricoltura e alla salute degli abitanti. •In ottobre si svolge a Reykjavík un nuovo incontro fra Reagan e Gorbaciov. •Scoppia lo scandalo Irangate che fa traballare la presidenza Reagan: nonostante l'embargo totale, armamenti sarebbero stati venduti all'Iran con la complicità di alti esponenti politici americani. •Cresce la tensione fra Libia e Stati Uniti; a marzo le forze aeree dei due paesi si scontrano nel Golfo della Sirte e ad aprile gli Americani bombardano Tripoli per rappresaglia.
Nazionale
•Inizia a Palermo il maxiprocesso contro la mafia, che porta alla sbarra gli imprendibili boss siciliani; è un successo per il pool antimafia della procura palermitana, le cui figure di spicco sono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, considerati dei veri e propri eroi popolari. •La Libia lancia due missili contro Lampedusa ma non raggiungono il bersaglio. Il Governo italiano minaccia una reazione militare.
1987
Internazionale
•Margaret Thatcher viene eletta primo ministro britannico per la terza volta. •A Ginevra Usa e Urss firmano uno storico trattato per la riduzione degli arsenali nucleari e la distruzione degli euromissili. •Gorbaciov propone la glasnost con l'apertura democratica dell'Unione Sovietica e la riforma del PCUS. •Scienziati statunitensi scoprono un buco dell'ozono sopra l'Antartide dalle dimensioni preoccupanti.
Nazionale
•Craxi rassegna le dimissioni, dopo la crisi legata al nucleare. •Il referendum sull'abolizione del nucleare si conclude con la vittoria dei movimenti ecologisti. Tutte le centrali nucleari italiane vengono chiuse. •Si conclude a Palermo il maxiprocesso contro la mafia con la condanna della maggioranza degli imputati.
1988
Internazionale
•L'Unione Sovietica si ritira dall'Afghanistan dopo otto anni di guerra. •Storico incontro a Mosca fra Reagan e Gorbaciov. I rapporti fra le due superpotenze iniziano a distendersi. •George Bush viene eletto Presidente degli Stati Uniti d'America. •Esplode nei cieli di Lockerbie, in Scozia un aeroplano di linea statunitense. La causa è un attentato. Il governo Reagan accusa la Libia. •Si conclude dopo nove anni la guerra fra Iran e Iraq, in seguito all'accettazione del cessate il fuoco, proposto dall'ONU; si contano milioni di dollari di danni e più di un milione di vittime, mentre entrambi i paesi si proclamano vincitori. •Il dittatore cileno Augusto Pinochet viene cacciato da un referendum popolare.
Nazionale
•Crisi nel governo, dopo la decisione del presidente del consiglio, Giovanni Goria, di mantenere aperta la centrale nucleare a Montalto di Castro, nonostante le proteste degli abitanti che la ritengono troppo vicina al centro abitato. Ciriaco De Mita, vara a marzo un nuovo governo. •Achille Occhetto è eletto segretario del partito comunista con il compito di rilanciarlo.
1989
Internazionale
•Viene abbattuto il 9 novembre il Muro di Berlino, considerato il simbolo della guerra fredda, che da questo momento è considerata storicamente finita. •Il 20 dicembre gli Stati Uniti invadono Panama, deponendo il dittatore Manuel Noriega. •Vengono messi al bando i gas freon delle bombolette spray, ritenuti tra i responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli.
Nazionale
•Al processo a Napoli sulla strage del treno 904 emerge l'esistenza di un patto criminale fra mafia e neofascismo. •Il XVIII congresso del PCI approva la proposta del segretario Occhetto di un radicale rinnovamento viene approvato con largo consenso. Tra le proposte lo spostamento dal comunismo alla tradizione social-democratica della sinistra europea. I dissidenti Alessandro Natta, Pietro Ingrao, Armando Cossutta e Fausto Bertinotti iniziano l'opposizione alla svolta. Fonderanno nel 1991 il nuovo partito di Rifondazione Comunista.
1990
Internazionale
•Si completa la riunificazione della Germania che torna ad essere un'unica nazione. •Prime elezioni libere in Unione Sovietica. Michail Gorbačëv è confermato presidente a larga maggioranza. •Il 2 agosto l'Iraq invade il Kuwait. Una forza multinazionale composta da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e altri ventidue paesi lancia a gennaio l'operazione "Tempesta nel deserto" per attuare la risoluzione 660 dell'ONU che chiede all'Iraq di ritirarsi. Dopo una guerra velocissima, le forze ONU liberano il Kuwait. È la Prima Guerra del Golfo. •Inizia in Jugoslavia una sanguinosa guerra civile che si protrarrà per quattro anni. La Slovenia e la Croazia proclamano la propria indipendenza e le truppe federali serbe invadono la Croazia proclamando di voler difendere gli interessi della minoranza serba nel Paese. •Il presidente sudafricano Frederick De Klerk proclama la fine totale dell'apartheid e la liberazione del leader del Congresso Nazionale Africano, Nelson Mandela.
Nazionale
•Il Parlamento approva la partecipazione italiana alla Guerra del Golfo. Un caccia Tornado viene abbattuto e due piloti sono fatti prigionieri. •L'Italia torna ad ospitare i Mondiali di Calcio •In seguito alle memorabili "picconate" del presidente della repubblica Cossiga, cade il governo Andreotti, travolto dallo scandalo Gladio. La Gladio era una struttura segreta, incaricata di scatenare una reazione partigiana in caso di invasione sovietica dell'Italia o di vittoria del Partito comunista.
1991
Internazionale
•Fallisce in Unione Sovietica un golpe contro Michail Gorbačëv. Il fallimento del golpe, che intendeva ripristinare il vecchio sistema comunista, accelera, in realtà, il processo di dissoluzione della vecchia Urss. Boris Eltsin guida la reazione democratica e il 12 giugno viene eletto presidente della Russia. nel corso dell'anno Lituania, Lettonia, Estonia, Ucraina, Bielorussia, Armenia; Turkmenistan e Tagikistan proclamano la propria indipendenza. Michail Gorbačëv si dimette e il 25 dicembre viene ufficialmente sciolta l'Urss.
Nazionale
•In seguito al congresso di Rimini, il Partito Comunista Italiano si trasforma nel Partito Democratico della Sinistra. In tutta Italia nascono e si rafforzano nuove formazioni politiche come La Rete e la Lega Nord, segno della crisi di consenso dei partiti tradizionali. •Cossiga continua con la politica delle "picconate", criticando pesantemente alcuni ministri, la sinistra, la DC e la RAI. Viene presentata in Parlamento la messa in stato d'accusa del presidente, che tuttavia non viene approvata. •Accogliendo le richieste dei giudici del pool antimafia viene istituita la Procura Nazionale Antimafia affidata a Giovanni Falcone.
1992
Internazionale
•La NATO e l'ONU varano misure contro la Serbia visto l'aggravarsi della guerra in Iugoslavia. In Croazia e in Bosnia-Erzegovina, si verificano scontri violentissimi anche con episodi gravissimi di pulizia etnica, città distrutte, stragi di civili, stupri. Gravi danni anche artistici, con splendide città, patrimonio dell'umanità rase al suolo. •Le Nazioni Unite varano un piano urgente di aiuti umanitari nei confronti della Somalia, vessata da una lunga guerra civile. •Il 3 novembre negli Stati Uniti il candidato democratico Bill Clinton viene eletto presidente sconfiggendo l'uscente, George Bush. Clinton rappresenta la cosiddetta "generazione dei quarantenni".
Nazionale
•A Capaci una violenta esplosione sull'autostrada Punta Raisi-Palermo, provocata dalla mafia, causa la morte del giudice Giovanni Falcone, eroe nella lotta alla criminalità organizzata.
•A febbraio scoppia lo scandalo delle tangenti versate da imprenditori a importanti uomini politici per ottenere appoggi e favori. Le indagini del pool "Mani pulite" guidate dal magistrato Antonio Di Pietro, si allargano a macchia d'olio in tutt'Italia. Una pioggia di avvisi di garanzia cade sulle più importanti personalità politiche nazionali, tra cui il segretario del Partito Socialista Bettino Craxi, ex presidente del Consiglio. Lo scandalo denominato "Tangentopoli" causa una dura sollevazione popolare. Diventa un tormentone lo slogan "Tangente, tangente e i diritti della gente?". Le elezioni amministrative, tenutesi poco dopo, confermano lo sdegno popolare e si concludono con il successo straordinario della Lega Nord, del PDS e delle formazioni extraparlamentari.
•Il presidente Cossiga si dimette dopo le polemiche sulla sua decisione di sciogliere anticipatamente le Camere e di proclamare elezioni anticipate ad aprile. In un clima di confusione totale, il Parlamento elegge, al sedicesimo scrutinio, dopo una discussione lunga e tesa, Oscar Luigi Scalfaro nuovo presidente della Repubblica. Nel suo discorso d'insediamento, Scalfaro annuncia la volontà di pulire la politica e che non affiderà incarichi di governo ai politici inquisiti per Tangentopoli.
•Si tengono ad aprile le elezioni anticipate, in piena Tangentopoli. Durante la campagna elettorale, Craxi si candida alla presidenza del Consiglio, convinto che avrà "ancora la fiducia degli italiani". Le elezioni invece si concludono con un crollo verticale di tutti i partiti al governo (DC; PSI; PSDI; PLI) e segnano un avanzamento senza precedenti per il PDS, la Lega Nord Lega Lombarda di Umberto Bossi e il MSI. Craxi, ha comunque la maggioranza parlamentare e chiede la presidenza del Consiglio ma Scalfaro, mantiene l'impegno e rifiuta di affidargliela in quanto inquisito da una ventina di avvisi di garanzia, chiamando al suo posto il socialista Giuliano Amato.
•Muore in un attentato mafioso il giudice Paolo Borsellino, che dopo la morte dell'amico Falcone aveva assunto con passione e coraggio la guida della lotta alla mafia. Il governo Amato invia l'esercito in Sicilia nell'ambito dell'operazione "Vespri siciliani".
•Per frenare una situazione economica disastrosa e bloccare un enorme deficit pubblico, il governo vara una severissima legge finanziaria, con durissime contestazioni da parte dei sindacati.
Nessun commento:
Posta un commento